Canali Minisiti ECM

Al via la quarta edizione del premio Eccellenze informazione scientifica

Sanità pubblica Redazione DottNet | 03/07/2020 15:05

Giovedì 9 luglio la premiazione online. Mandia: Il premio mira al riconoscimento della qualità dei progetti di informazione scientifica

Sarà un'edizione tutta in digitale quella de “Le Eccellenze dell’Informazione Scientifica e la Centralità del Paziente”, giunta ormai al quarto anno (nella foto l'edizione 2019). La premiazione è in programma il prossimo 9 luglio tra le 15 e le 17 e chi vorrà partecipare potrà registrarsi sul sito https://www.eventbrite.it/e/biglietti-premio-eccellenze-informazione-scientifica-e-la-centralita-del-paziente-111333736202 . "Il premio “Le Eccellenze dell’Informazione Scientifica e la Centralità del Paziente”, promosso dall’Osservatorio Comunicazione Medico Scientifica (OCMS) - spiega Oberto Mandia, responsabile comunicazione Merqurio e mente dell'iniziativa -, si fregia, anche quest’anno, del Patrocinio della FNOMCeO, oltre quelli di SIMG, Cittadinanzattiva e di Farmindustria, con il contributo non condizionato di Merqurio e Medi-Pragma".  "Il premio - continua Mandia - mira al riconoscimento della qualità dei progetti di informazione scientifica. La sua principale caratteristica è di valorizzare i progetti che hanno generato un reale beneficio per la salute dei cittadini e un decisivo progresso verso l’affermazione della centralità del paziente, affidando la scelta delle eccellenze ai reali fruitori dei messaggi informativi: i medici, cui spetta in concreto la cura dei pazienti".

Il board è composto da Filippo Anelli, Presidente FNOMCeO, da Fabiola Bologna, Capogruppo Commissione Affari Sociali e Sanità e Commissione Bicamerale per l’Infanzia e l’Adolescenza; Antonella Celano, Associazione Nazionale Persone con Malattie Reumatologiche e Rare (APMARR); Lucio Corsaro, Vice-Presidente Health Web Observatory; Alessandro Cossu, Responsabile dell’Ufficio Comunicazione e Stampa di Cittadinanzattiva; Claudio Cricelli, Presidente Società Italiana di Medicina Generale (SIMG); Domenica Taruscio, Direttore Centro Nazionale Malattie Rare – Istituto Superiore di Sanità (CNMR/ISS); Francesco Landi, Presidente Eletto Società Italiana di Geriatria e Gerontologia (SIGG); Salvatore Ruggiero, Presidente Osservatorio Comunicazione Medico Scientifica (OCMS); Aristide Saggino, Presidente Associazione Italiana di analisi e modificazione del comportamento e Terapia Comportamentale e Cognitiva (AIAMC); Annalisa Scopinaro, Presidente Federazione delle Associazioni di Persone con Malattie Rare d’Italia (UNIAMO); Alberto Villani, Presidente Società Italiana di Pediatria (SIP).
 

pubblicità

PROGRAMMA  (Giovedì 9 luglio 2020 dalle 15:00 alle 17:00)

ore 15:00 Saluti Istituzionale e Apertura dei lavori – Salvatore Ruggiero, Presidente Osservatorio Comunicazione Medico Scientifica (OCMS)

ore 15:05 Il valore della corretta comunicazione medica – Filippo Anelli, Presidente Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (FNOMCeO)

ore 15:15 L’Italia che danza, Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana di Bari

ore 15:25 La comunicazione tra cittadini e professionisti: ricostruire un rapporto di fiducia – Alessandro Cossu, Responsabile dell'Ufficio Comunicazione e Stampa Cittadinanzattiva

ore 15:35 La corretta comunicazione tra il medico e il paziente – Claudio Cricelli, Presidente Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie (SIMG)

ore 15:45 L’azienda farmaceutica a supporto dell’Italia – Massimo Scaccabarozzi, Presidente Farmindustria

ore 16:00 Contributo musicale della JC Band (Farmindustria)

ore 16:05 Presentazione della Survey al medico “Le Eccellenze dell’informazione scientifica e la centralità del paziente, IV edizione” – Lucio Corsaro, DG MediPragma

ore 16:15 Premiazione

Segui l'hashtag #EccellenzeIS20 e non perdere nessun aggiornamento

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Ti potrebbero interessare

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Particolare attenzione al cambiamento climatico e alle minacce pandemiche

Tecnologia avverte il medico se sta 'sbagliando' l'intervento

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing